da | Lug 17, 2019 | TV | 0 commenti

 

Quando si pensa a svolgere una attività sui social network, la prima cosa che si fa è guardare cosa fanno gli altri. Osservare i profili di successo è utile per capire quali sono gli argomenti che funzionano e i modi per promuoverli.

Oggi ci sono moltissime pagine o account su ogni tipo di argomento, ne seguiamo molte ma ognuno di noi ha un influencer preferito che apprezza e che consiglierebbe ad altri.
Per questo nella parte finale della rubrica Rendering ho chiesto agli ospiti quale influencer, tra profili di colleghi o società, apprezzano di più e perché.

Da Montemagno fino allo chef Giorgione. Ecco gli influencer consigliati 

Tra tutti Montemagno ha ricevuto il maggior numero di segnalazioni perché condivide contenuti reali, gli argomenti spaziano in ambiti diversi e sono sempre molto dettagliati.

 Gli altri influencer sono di ambiti e settori diversi, li ho quindi raccolti per macro aree. Trovate di seguito tutte le segnalazioni fatte dagli ospiti di Rendering.

Settore immobiliare

Joss Flegg: agente immobiliare che lavora in California. Ha fatto una sorta di reality di agenti immobiliari che vendevano case di lusso. È bravo e pieno di contenuti.
Paola Marella, per le news sulla casa e l’arredamento, ma anche sulla moda e sugli eventi.
Anaci Roma, pagina istituzionale dell’associazione nazionale degli amministratori di condominio.
Giorgio Cappelli per chi è interessato a tematiche relative agli affitti
Gerardo Paterna per la comunicazione nel settore immobiliare
Enrico Pagliarini con i i podcast della trasmissione radio 2.024.

Tecnologia

Different Group , Next Step e Key4biz  per rimanere aggiornati su tecnologia, scienza e cultura,
David Orbam, esperto di intelligenza artificiale e di tutto quello che sarà il nostro futuro,
Gianluigi Ballarani fondatore del progetto Hudi: una piattaforma che ci permette di guadagnare, soldi ogni volta che un’azienda utilizza i nostri dati.

Business

Riccardo Scandellari, riferimento per comunicazione digitale,
Oval Money , applicazione che consente di risparmiare, stabilendo un obiettivo,
Business Insider, per notizie finanziarie,
Dario Vignali, influencer e innovatore digitale.

Architettura

Norman Foster, architetto, influencer nel mondo dell’architettura,
Designmilk che si occupa di design ed ha 2,7 milioni di follower su Instagram,
Ida Interior Lifestyle, designer italiana che vive in Olanda e che suggerisce vari modi per rendere la nostra casa felice,
Roberto Vitali,  tratta tematiche legate all’accessibilità, ed è interessante per tutti, non solo per chi ha disabilità.

Ambiente

Norbert Lantschner, fondatore di CasaClima,
Save the planet onlus offre suggerimenti utili per la tutela dell’ambiente.

Food

Ramona in cucina La polpetta sui tacchi: food blogger originali e molto preparate,
Giorgione e Rugiadi: chef che comunicano preparando i piatti.

 Non solo influencer

Abbiamo ricevuto anche alcuni consigli dai nostri ospiti:
Alessandro Pipero: seguire i nostri clienti sui social per conoscerli meglio e poter aver un’interazione migliore con loro.
Paolo Leccese:  viaggiare per le città del mondo attraverso Timelapse.
Andrea Spera: cercare spunti per l’arredamento e soluzioni architettoniche su Pinterest.
Sanja Radovanovic e Luca Tranquilli: tenersi aggiornati sulle nuove tendenze tramite gli hashtag di intagram: #homestaging, #realestate, #interiordesign.  

Se vuoi saperne di più, visita il mio blog

 

Tutte le puntate di Bricks and the city

 Bricks and the city – la casa in tv

 Bricks and the city – uso professionale dei social network

 Bricks and the city – arte e immobiliare

 Bricks and the city – la casa sostenibile

 Bricks and the city – casa smart

 Bricks and the city – turismo accessibile

 Bricks and the city – generation

– Bricks and the city – Lentezza e velocità nell’immobiliare

– Bricks and the city – La sperimentazione nel Real Estate

– Bricks and the city – L’architettura in cucina 

– Bricks and the city – Punto tutto sul look

– Bricks and the city – Famiglia Liquida

Credits: ph Alessandro Bracci