
Avere il coraggio di cambiare, di intraprendere nuove strade ed essere sempre in sfida con se stessi è un grande valore. Nella vita e nel lavoro, infatti, evolversi ed essere al passo con i tempi è fondamentale.
Per questo ho deciso di dedicare una puntata della rubrica Rendering proprio alla sperimentazione.
Intervengono con me nella rubrica Rendering
Emiliano Cioffarelli, Fondatore di Safe Home Italy
Gianpaolo Rosa, Titolare dell’agenzia Zerocento Immobiliare
Gerardo Paterna, Blogger e Fondatore di RE-TV
Paolo Leccese, collega e blogger
Che valore ha la sperimentazione nel campo del business?
Ne abbiamo parlato con Gerardo Paterna, Blogger e Fondatore di RE-TV e Emiliano Cioffarelli, Fondatore di Safe Home Italy.
Non si può continuare a lavorare come si faceva qualche tempo fa, bisogna sperimentare sia metodo che tecnologia. Ed è proprio la curiosità che ci deve spingere a provare cose nuove, a trovare vie che rendano il lavoro più semplice e allo stesso tempo più efficace.
Effettivamente oggi tutto cambia molto velocemente, soprattutto con la tecnologia, e se rimani nella tua posizione, senza utilizzare ciò che hai a disposizione, resti indietro.
Safe Home Italy, non solo sperimentazione
Più che sperimentazione si tratta di una vera e propria invenzione.
Safe Home Italy, infatti, mette a disposizione un’applicazione per tecnici e un gestionale per le agenzie immobiliari sincronizzati tra loro: al primo sopralluogo del tecnico, l’agente immobiliare riceve una fotografia dello stato dell’immobile.
L‘obiettivo è offrire un prodotto, la casa, che fin dall’inizio sia legittimo dal punto di vista urbanistico e catastale e pubblicizzato in maniera molto trasparente.
Parte dell’innovazione è la ricostruzione in 3D che permette gli agenti immobiliari di mostrare ai propri clienti immagini realistiche dell’immobile.

Zerocento: un’agenzia immobiliare atipica
Zerocento gestisce pochi immobili alla volta, ribaltando l’idea tipica delle agenzie immobiliari per cui più prodotti hai, più probabilità hai di vendere.
Il fondatore, Gianpaolo Rosa, invece, ha deciso di sperimentare la concezione opposta: pochi immobili, ma gestiti in maniera sartoriale.
Zerocento riserva un trattamento di lusso a ogni singolo immobile e a ogni cliente e lavora anche sull’offline con una rivista cartacea e una serie di eventi.
La scelta di produrre una rivista cartacea è un pò controcorrente e in questo caso possiamo dire che l’innovazione è l’utilizzo di strumenti di comunicazione tradizionali.

Sperimentare in Architettura
La sperimentazione è insita nel lavoro degli architetti, come ci racconta Andrea Spera.
Si provano nuovi materiali e nel tempo cambia anche il modo di fruire la casa. Pensiamo, per esempio, alle cucine che ormai sono i nuovi soggiorni.
Si prova quindi, ma non sulla pelle dei clienti! Un architetto deve sperimentare, ma anche saper guardare più in là e capire quanto questa innovazione, poi, si trasformi in qualcosa di reale e concreto.
Trovi Bricks and the city su Facebook e su YouTube.
Se vuoi vedere le puntate precedenti:
– Bricks and the city – la casa in tv
– Bricks and the city – uso professionale dei social network
– Bricks and the city – arte e immobiliare
– Bricks and the city – la casa sostenibile
– Bricks and the city – casa smart
– Bricks and the city – turismo accessibile
– Bricks and the city – generation
– Bricks and the city – Lentezza e velocità nell’immobiliare
Qui puoi vedere la puntata integrale.