
Punto tutto sul look – immagine, moda, fotografia, presentazione.
All’università per gli esami delle professoresse più cattive con la mia amica Ornella Goffi puntavamo tutto sul look.
Per noi significava osservare come si vestivano le professoresse e presentarsi agli esami con lo stesso stile. La prof di Filologia Geranica usava gonnelloni plissettati lunghi fino ai piedi, quella di Letteratura Nordamericana aveva sempre un foulard sulle spalle. E noi ci andavamo a comprare gonnellone e foulard e ce li mettevamo all’interrogazione.
La cosa era divertente perché dovevamo girare per l’università così conciate.
Ma era molto utile perché la vicinanza di stile nel vestire creava subito empatia con la docente. Certamente eravamo preparate ma con questo “trucco” evitavamo che ci mettesse in difficoltà.
Quegli esperimenti mi fecero capire la potenza dell’immagine, il nostro più immediato strumento di comunicazione. E se lo usiamo con sapienza può essere un grande alleato.
Il tema della sesta puntata di Rendering, la rubrica di di lifestyle, immobiliare e divertimento all’interno della trasmissione tv Bricks and the city è proprio l’immagine attraverso la moda, la fotografia e la presentazione.
Intervengono con me nella rubrica Rendering

– Sanja Radovanovic, Presidente dell’Associazione Internazionale dei professionisti dell’Home staging
– Sandro Ferrone, imprenditore della moda, patron dell’omonimo marchio
– Luca Tranquilli, fotografo di interni
– Giuseppe Strazzera, caporedattore de Il Pungolo.
Clicca qui per vedere il video
L’immagine ci aiuta ad esprimere la nostra personalità talvolta anche un dissenso, un pensiero politico o un credo religioso. L’importante è avere qualcosa da comunicare.
Nel mio lavoro l’immagine è un mezzo creativo ed efficace.
Seguire la moda o il nostro gusto personale?
Sandro Ferrone ci consiglia da una parte di seguire la moda per essere aggiornati sulle ultime tendenze e capire quali sono i modelli che più esaltano la nostra figura, dall’altra di aggiungere il proprio gusto personale per essere autentici e far emergere la nostra personalità.
Anche agli uomini, in particolare agli agenti immobiliari, Sandro Ferrone suggerisce di uscire dagli schemi, usare fantasie, tweed e raccomanda di mollare un po’ la rigidità a favore di colore e empatia.
Come distinguersi nell’immobiliare: i segreti dell’home staging e della fotografia
In un momento in cui il mercato è oberato di case in vendita, per riuscire a vendere bene e in poco tempo dobbiamo usare gli strumenti più sofisticati. Sanja Radovanovic e Luca Tranquilli ci svelano i segreti dell’home staging e della fotografia immobiliare.
Proprio perché l’immagine è il primo biglietto da visita che uno ha, è fondamentale che la casa sia ben arredata e che le foto valorizzino al meglio l’immobile.
Secondo Sanja, una casa vuota è priva di emozioni e genera tante obiezioni anche perché la maggior parte delle persone non ha la capacità di immaginarsi uno spazio abitato. È qui che interviene l’home staging con un allestimento temporaneo ad hoc per valorizzare al meglio gli spazi e “guidare” l’immaginazione del possibile acquirente.
Poi c’è la fotografia che, come suggerisce Luca Tranquilli, deve rendere al meglio e valorizzare l’immobile così com’è. Quindi si alla post produzione per andare a lavorare sui particolari dell’immagine, ma no fotoritocco e neanche al fotomontaggio.
Personalmente trovo fondamentali entrambi gli strumenti.
L’home staging facilita la vendita di qualsiasi casa, velocizza e più importante riduce la forbice di trattativa.
La fotografia professionale è l’abc nell’attività di agente immobiliare e blogger. Non potrei lavorare senza un bravo fotografo. Grazie Alessandro Bracci, Luca Tranquilli, Marco Piovanotto.

Quando l’immagine può decretare il successo di un giornale
Il Pungolo è un giornale locale di Roma che tratta principalmente di urbanistica. Fino a poco fa, le copie erano 3.000 copie, ora siamo a 10.000, grazie all’operazione di cambio immagine guidata da Giuseppe Strazzera.
Un nuovo colore, fotografie professionali, contenuti per l’online e approfondimenti per il cartaceo, video e tante altre novità pensate per destare la curiosità e allo stesso tempo trasmettere un’idea di professionalità.
Nel caso de Il Pungolo quindi cambiare l’immagine ha significato rendere i contenuti più fruibili e accattivanti per il lettore. Anche qui si parte dal contenuto e l’immagine diventa uno strumento per veicolare un concetto.
Ci vuole una grande passione, bisogna sperimentare fino ad arrivare al formato giusto e creare un brand che dia sicurezza perché come dice Giuseppe
Quando una cosa è ben fatta trasmette sicurezza e questo vale in tutti gli ambiti. Davanti a una casa ben arredata, a una foto con la giusta luce o un abito elegante si prova una sensazione di sicurezza che è la chiave del successo del brand.

Concordo con te Giuseppe, anch’io desidero dare sicurezza ai miei clienti e farli sentire speciali.
Consiglia un influencer
Ho chiesto agli ospiti di Rendering di consigliarci un influencer da seguire.
Sanja e Luca si tengono aggiornati sulle nuove tendenze tramite gli hashtag di intagram e ci suggeriscono: #homestaging, #realestate, #interiordesign. Giuseppe, invece, consiglia Montemagno e The Roman Post.
Trovi Bricks and the city su Facebook e su YouTube.
Se vuoi vedere le puntate precedenti:
– Bricks and the city – la casa in tv
– Bricks and the city – uso professionale dei social network
– Bricks and the city – arte e immobiliare
– Bricks and the city – la casa sostenibile
– Bricks and the city – casa smart
– Bricks and the city – turismo accessibile
– Bricks and the city – generation
– Bricks and the city – Lentezza e velocità nell’immobiliare
– Bricks and the city – La sperimentazione nel Real Estate
– Bricks and the city – L’architettura in cucina
Qui puoi vedere la puntata integrale