
Quando parliamo di famiglia, intendiamo un nucleo di 2 o più persone che vivono nella stessa abitazione. La casa, quindi, fa proprio parte della definizione di famiglia e per questo, attraverso il modo in cui abitiamo, possiamo capire come è cambiata la famiglia italiana.
Ne abbiamo parlato nella settima puntata di Bricks and the City, durante la rubrica Rendering.
Intervengono con me nella rubrica Rendering
– Silvia Spronelli, Ceo di Solo Affitti
– Andrea Spera, architetto
– Paolo Leccese, collega e blogger
Le nuove tendenze della famiglia
Silvia Spronelli – Ceo di SoloAffitti – da oltre 20 anni segue il mercato delle locazioni, con la holding da lei ideata oggi presente in tutta Italia. I suoi dati quindi offrono uno spaccato particolare e ci mostrano come il concetto di casa e di famiglia sia cambiato negli anni.
Fino a qualche generazione fa, il rapporto fra italiano e famiglia era binario: si viveva in casa con i proprio genitori, ci si sposava e si andava a vivere in una nuova abitazione. Oggi la famiglia presenta delle sfumature in più: aumenta il numero di convivenze e anche di separazioni e divorzi. Spesso, quindi, si cercano soluzioni temporanee come l’affitto.
Parliamo di famiglia liquida, intesa come famiglia in evoluzione
Ora è tutto più dinamico e l’incremento nel mercato degli affitti riflette questa dinamicità.
Dal report di Solo Affitti constatiamo che le locazioni sono aumentate e il 41,4% è formato da coppie senza figli. Le persone scelgono, dunque, di sperimentarsi e provare e a vivere insieme. Questo cambiamento ha contribuito alla crescita degli affitti in Italia: una soluzione più flessibile e snella, da sostituire nel momento in cui cambiano le esigenze.
Molti (il 45,8%) scelgono la locazione come abitazione principale, probabilmente perché è una soluzione percorribile per chi non può permettersi di aprire un mutuo. Un ulteriore fattore che incide sulla crescita degli affitti è l’aumento dei divorzi che, secondo l’Istat, si sono quadruplicati tra il’91 e il 2018 e riguardano la fascia di età compresa tra i 55 e i 64 anni.
Leggi il report di Solo affitti
Proprietà e locazioni. Come si colloca l’Italia rispetto agli altri Paesi Europei?
L’Italia, insieme alla Spagna, è sempre stato il Paese con più alto tasso di proprietari di casa. Nell’ultimo periodo ci stiamo avvicinando alla media europea con il 30% di persone in affitto.
Gli affitti aumentano quindi anche in Italia, mentre si afferma la cultura dello sharing: utilizzo quello che mi serve in quel momento particolare, poi cambio.
Grandi città e periferie: la frammentazione del nostro Paese
C’è tanto dinamismo nelle grandi città, Milano, Roma, Torino, dove la famiglia è liquida, cambia continuamente. Nelle province, invece, e nelle città del sud gli affitti diminuiscono, non a caso luoghi in cui si vive un concetto di famiglia più tradizionale.

Fonte: sito Solo Affitti: https://www.soloaffitti.it/la-situazione-del-mercato
Cambia lo stile di vita della famiglia e cambia anche la progettazione della casa
Andrea Spera ci racconta come anche lo spazio casa sta cambiando per adeguarsi alle nuove necessità della famiglia. La cucina per esempio, è diventata area living. Questo rispecchia un cambiamento di abitudini: oggi non c’è più l’dea che la donna prepari i pasti da sola, si collabora e per questo gli spazi sono aperti, condivisi. Un’altra novità è data dalla diffusione del telelavoro: il lavoro si è spostato a casa e tanti richiedono una stanza studio, che all’occorrenza diventi la stanza per gli ospiti. Anche la preferenza della doccia rispetto alla vasca, rispecchia il nostro stile di vita: tutto è più rapido e la vasca è l’eccezione per chi vuole concedersi un momento di relax.
Io sono un’agente immobiliare e confermo che la doccia sta soppiantando la vasca nella maggior parte delle case che vedo.
La casa non è più un luogo che blocca la famiglia per la vita, ma un bene condiviso da persone che in quel preciso momento desiderano abitare insieme.

Consiglia un influencer
Ho chiesto agli ospiti di Rendering di consigliarci un influencer da seguire.
Silvia Spronelli, Ceo di SoloAffitti, consiglia Giorgio Cappelli a chi è interessato a tematiche relative agli affitti e Gerardo Paterna per il settore immobiliare. Paolo per le tematiche legate alla tecnologia applicata al real estate ascolta i podcast di Enrico Pagliarini nella trasmissione radio 2.024.
Trovi Bricks and the city su Facebook e su YouTube.
Se vuoi vedere le puntate precedenti:
– Bricks and the city – la casa in tv
– Bricks and the city – uso professionale dei social network
– Bricks and the city – arte e immobiliare
– Bricks and the city – la casa sostenibile
– Bricks and the city – casa smart
– Bricks and the city – turismo accessibile
– Bricks and the city – generation
– Bricks and the city – Lentezza e velocità nell’immobiliare
– Bricks and the city – La sperimentazione nel Real Estate
– Bricks and the city – L’architettura in cucina
– Bricks and the city – Punto tutto sul look
Qui puoi vedere la puntata integrale