da | Set 1, 2020 | TV | 0 commenti

In questa puntata di Jet Setio e Andrea Spera parliamo e commentiamo le 10 case più sostenibili al mondo.

La casa ecologica è quell’abitazione capace di offrire comfort e protezione a chi la abita riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente.

È un vero e proprio stile di vita.

Tecnologie verdi, efficienza e risparmio energetico, energie rinnovabili e materiali naturali sono alcune delle caratteristiche che rendono una casa green, ma la vera e propria casa ecologica è quella che nasce tale fin dalla sua progettazione.

Fonte Fanpage.

Guarda la puntata di Jet set qui.

1.

174 Grand, Brooklyn NY

Rinnovamento dell’intero edificio.

Il tetto verde ha circa otto centimetri di suolo e assorbe il deflusso delle acque piovane.

Il 174 Grand è un progetto di casa passiva. La tipologia urbana ha richiesto negoziati con i vicini per consentire il corretto isolamento dei fianchi dell’edificio lungo la linea di proprietà.

Scale aperte e finestre asimmetriche creano un’ambiente arioso che porta luce in tutto lo spazio.

L’articolo continua dopo le foto.

2.

Vogel House, Mostelberg, Switzerland

La facciata a sbalzo è rivestita in rivestimento in legno scuro con scaglie di alluminio per riflettere la radiazione solare e diminuire la temperatura superficiale.

L’articolo continua dopo le foto.

3.

Green Giant

Già nel 2009, la proprietà del magnate Frank McKinney aveva fatto storia come il primo “palazzo verde” d’America: un palazzo di 15.000 metri quadrati a Palm Beach, con terrazze galleggianti prendisole, un centro benessere, cascate e un bar acquario. Sebbene per questa casa la definizione di palazzo verde potrebbe sembrare un ossimoro, il Green Building Council e il Green Building Council Florida ha premiato la proprietà per la sua autosufficienza energetica.

4.

Bamboo House

Karawitz Architecture ha progettato questa casa a due piani in Bessancourt, Francia, a 18 km a nord ovest di Parigi. Il tetto inclinato è rivestito con collettori solari termici, che forniscono la maggior parte dell’acqua calda per la casa, e pannelli fotovoltaici, che catturano l’energia solare.

5.

Hudson Passiv Project – Claverack, NY

A seguito del crollo immobiliare del 2008, Dennis Wedlick ha deciso di progettare un prototipo sostenibile ed economicamente ottenibile di casa per potenziali acquirenti. Questo è il risultato finale. La forma è un miscuglio di influenze: aperto al sole a sud, richiama le Long House originariamente costruite in questa zona di New York dagli Irochesi, ma la forma di base ricorda anche un tradizionale granaio olandese.

6.

Il Belvedere

Questa casa verde in Belvedere, un sobborgo di San Francisco, immette centinaia di kilowatt di energia nella rete con caratteristiche di alta efficienza energetica, come le celle solari, una caldaia ad alta efficienza, un tetto super-isolante, riscaldamento a pavimento radiante, e la lista va avanti. La casa è anche in gran parte costruita con materiali riciclati e sostenibili.

7.

Il Bosco Verticale

Vincitore dal Best of Green Design 2012, questo bosco verticale a Milano è stato costruito come un progetto di “riforestazione metropolitano” che “rigenera l’ambiente e la biodiversità urbana”. Non solo l’aspetto esteriore, letteralmente verde, ma è stato progettato con uno scopo specifico: ogni torre è uguale a una superficie di 10.000 mq di foresta, ottimizzando recupero e produzione di energia. Agendo come un microclima, questi alberi filtrano l’aria urbana, producono ossigeno, e proteggono dall’inquinamento.

8.

Woodland

La Woodland casa in Galles è stata costruita dal proprietario con materiali naturali come la pietra, fango, paglia e legno di recupero. Include una stufa a legna per il riscaldamento, un sistema di raffreddamento ad aria naturale, pannelli solari per l’energia, un sistema di acqua che proviene da una sorgente vicina e una toilette di compostaggio.

9.

The Dome House

L’International Dome House Co. costruisce edifici prefabbricati eco-compatibili, che possono essere utilizzati come case, uffici o qualsiasi altra cosa. La forma a cupola consente di risparmiare energia (migliore circolazione), rende strutturalmente stabile la struttura e aiuta a dissipare l’energia eolica. Inoltre sono costruite in polistirene espanso, che è un materiale estremamente eco-compatibile che non richiede la deforestazione o la creazione di rifiuti.

10.

Rovina Reborn

Questa casa eco-friendly in realtà è stata costruita sulle rovine di un mulino fatiscente, originariamente fondato nel 1800. L’edificio è stato reso abitabile con pannelli solari per l’energia, una stufa a legna con caldaia incorporata in acqua per il calore, e un sacco di finestre e lucernari per la luce naturale.

A presto con le case dei vip e le case più bizzarre del mondo.