da | Feb 26, 2020 | Agente 007, TV | 0 commenti

Jet set è una nuova rubrica di Bricks and the city in cui io e Andrea Spera ci occupiamo di gossip e immobiliare.

Dopo le numerose visualizzazioni del mio articolo sulle case più chiacchierate d’Italia ho pensato che potesse essere divertente farne un ulteriore approfondimento in tv.

In questa puntata: le case di Elon Musk, Harry e Meghan, Francesco Facchinetti e Paolo Bonolis.

Vorrei iniziare a spettegolare sulla casa di Elon Musk uno che mangia pane e futuro a colazione.

Nel 2019 Forbes lo ha messo al primo posto tra le persone più innovative, ed è al 23esimo posto tra le persone più ricche del mondo.

D’altronde è fondatore e AD di Space X la società aerospaziale che ha l’obiettivo di ridurre i costi di trasporto nello spazio per colonizzare Marte. Ed è fondatore di Tesla società che produce veicoli elettrici ed energia pulita.

Elon Musk, ha messo in vendita recentemente la splendida proprietà a Brentwood in California. La villa ha una particolare forma angolare ispirata al design delle navicelle spaziali e ha un elevato contenuto hi-tech.

Misura 280 mq. di superficie interna, ha 4 camere da letto, 4 bagni e un grande living room con camino dalla forma geometrica inserito in una parete con mattoni a vista. Le finestre a tutta altezza regalano all’ambiente illuminazione naturale e la vista sul giardino con piscina  con acqua salata.

Costa 2,9 milioni di dollari, prezzo che è stato ribassato rispetto ai 4,5 milioni di dollari di richiesta iniziale.

La vista panoramica sull’oceano è uno dei plus della villa di Elon Musk a Los Angeles.

(Fonte Style, Corriere della Sera)

Passiamo alla futura casa di Harry e Meghan che dovrebbe essere (il condizionale è ancora d’obbligo) a Vancouver, in Canada. Si tratta di una splendida dimora del 1912 da 640 mq (più 550 mq di giardino) e dal costo di quasi 36 milioni di dollari.

La casa è disposta su 4 livelli ed è composta da una grande e raffinata zona giorno con ampie vetrate panoramiche, 6 camere da letto, 5 bagni, oltre ad una lussuosa suite per gli ospiti al e all’accesso diretto alla spiaggia. L’esclusiva proprietà si trova nella zona più prestigiosa di Vancouver detta Golden Miles.

La villa è letteralmente a due metri dal mare, ha una lunga terrazza panoramica da cui si può ammirare il panorama sull’oceano e sullo skyline di Vancouver e un giardino privato.

Internamente il cuore della dimora è il grande salone arredato con stile e raffinatezza e con grande camino. Le ampie vetrate assicurano luminosità naturale all’ambiente e una vista privilegiata sul mare.

La villa è letteralmente pieds dans l’eau: sono sufficienti pochi gradini per scendere sul verde prato del giardino e da lì a un passo c’è il mare.

A collegare i diversi livelli della villa una sontuosa scala in legno bianco con corrimano in legno di tonalità più calda.

La cucina a pianta aperta è completa di ogni genere di attrezzatura per conservare e cucinare deliziosi manicaretti. Anche dai fornelli si può ammirare la vista.

(Fonte Style, Corriere della Sera)

Anche le star italiane hanno case del futuro. 

La casa di Francesco Facchinetti, ad esempio, è un concentrato di domotica e automazione.

In una vita in continuo movimento, la casa resta, insieme alla famiglia, il punto fisso, il fulcro della ruota.

Non è un caso che sia stata edificata a Mariano Comense, in Brianza, dove Facchinetti ha trascorso la sua infanzia, sul terreno ereditato dall’amatissimo nonno, né che abbia meritato l’appellativo di CasaMia, dal momento che sua figlia, che adora, si chiama Mia.

È una casa sostenibile, un aspetto che al padrone di casa sta molto a cuore e che si è esplicitato in un’abitazione in classe A, dotata di impianto fotovoltaico, solare termico, tappeto erboso isolante  sul solaio e pompa di calore.

Appassionato di comunicazione e intrattenimento, a trecentossessanta gradi, Facchinetti ha voluto dotare ogni ambiente della casa, dal living alla piscina, di amplificazioni professionali, grandi display e anche un bel videoproiettore nella camera padronale.

Il tutto è gestibile tramite un touch-panel a parete, un iPad, gli interruttori di Ave o, in remoto, tramite pc,

Quanto all’interior design, l’eclettismo di Francesco non poteva non confluire in un mixage di antico e moderno, etnico e design contemporaneo.

(Fonte Leonardo TV)

Nelle case del futuro ci saranno i libri? Vediamo la casa di Paolo Bonolis e Sonia Bruganelli.

Elegante, raffinata, moderna e con tantissimi libri: ecco come si presenta al primo sguardo la villa di Bonolis e della moglie Sonia, situata a Roma presso il Lungo Tevere Flaminio, lo stesso quartiere di Fiorello e di Amadeus!

Il celebre conduttore e showman vive in questa splendida dimora con la compagna e i loro 5 figli, e per questo è molto grande, dotata di tantissime camere da letto.

In generale, la casa è arredata in maniera moderna, e a colpire sono i tanti oggetti per impreziosire la casa, soprattutto nella sala. Troviamo infatti una grossa scritta LOVE, con le lettere accavallate, e un tappeto zebrato che poggia su un parquet scuro e raffinato… e un tavolo davvero particolare, di desing estremamente elegante e contemporaneo: composto da una lastra di vetro, invece dei classici piedini poggia su due grandi lettere bianche, La S e la B. Vi viene in mente niente? Ma certo, sono le iniziali di Sonia!

Sempre in sala troviamo un divano bianco, molto fine e classico, e un divano retrò. A completare il quadro le mura, di tonalità calde e sull’arancione. Ecco poi la libreria-studio, una stanza davvero colma di libri, che pare essere la passione della famiglia Bonolis! 

(Fonte Donna Glamour)

A presto con le case dei vip.

Se vuoi vedere la puntata integrale di Bricks and the city clicca qui.