Seleziona una pagina

da | Gen 11, 2021 | PERSONE, TV | 0 commenti

La casa diventa sala cinematografica

Intervista a Nicola Calocero autore di STRANERD un canale Youtube dedicato al cinema. Un programma settimanale fatto in casa nel vero senso della parola. Tutto si svolge in 15 metri quadrati.

Caro Nicola il cinema è un settore estremamente colpito dall’emergenza sanitaria.

Sì è tra i più colpiti. Le troupe stanno lavorando secondo protocolli che vengono costantemente aggiornati e i cinema sono chiusi.

C’è da notare però che siamo stati molto a casa in lockdown e abbiamo avuto più tempo per vedere i film. Quindi la domanda è aumentata e in generale la pandemia ha accelerato alcune tendenze già in atto.

La nostra casa sta diventando una sala cinematografica?

La televisione tende sempre di più a dare un’idea di cinema.

Dalle origini ad oggi il televisore ha cambiato forma – da quadrato a rettangolare – e le dimensioni sono diventate sempre più invadenti. L’evoluzione è stata dallo scatolone al quadro.

Oggi con le smart tv fruiamo i contenuti online sul televisore godendo di una visione molto gratificante.

E perché hai pensato a Stranerd proprio ora?

Perché possiamo vedere tutti i film che vogliamo ma poi ci manca la chiacchierata, il confronto. E allora una volta a settimana invito esperti e amanti del cinema per una chiacchierata.

Possiamo vedere tutti i film che vogliamo nella nostra sala cinematografica domestica ma quando andiamo al cinema dopo aver visto il film lo commentiamo con gli amici. Questo oggi manca.

Grazie alla tecnologia tutti i lunedì alle 23.15 ci possiamo collegare su Zoom e andare in diretta sul canale YouTube Stranerd e riportare in vita quella chiacchierata e quel confronto.

Caro Nicola ti ringrazio molto, io seguo il tuo canale e mi piace molto, invito anche i miei amici a iscriversi.

Articoli correlati:

Come è cambiata la tv