
Nel 1928 è stato messo in commercio il primo televisore nel Regno Unito. Sono passati 91 anni e la tv si è evoluta rivoluzionando il sistema dell’intrattenimento.
Dai primi apparecchi in bianco e nero, scatole ingombranti, siamo arrivati al televisore che si arrotola mentre che LG metterà sul mercato quest’anno.
La prima rivoluzione è stata quella dell’introduzione dei colori che va di pari passo alla diffusione dei televisori nelle case e al raccoglimento della famiglia intorno ad un nuovo focolare domestico. Per me è stata una grande innovazione anche il telecomando perché a casa mia il telecomando ero io.
Pian piano gli apparecchi sono diventati sempre più grandi e negli anni 80 lo schermo a cristalli liquidi inizia a dare una maggiore nitidezza delle immagini. Fino all’arrivo degli schermi Oled fini e con una altissima qualità della riproduzione dei colori.
In questi anni è cambiato molto anche il modo di fruizione della tv. Dal canale unico di Rai 1 alla rivoluzione che portò il successo delle reti Mediaset. Dall’avanzamento delle Pay Tv al digitale terrestre, al grande cambiamento che le Smart tv hanno introdotto con la navigazione su Internet. Prima ti buttavi sul divano e col telecomando giravi senza bisogno di alcuno sforzo intellettuale. Ti capitava di guardare programmi idioti e li criticavi con i familiari accanto a te.
Oggi navighi ore tra le miliardi di possibilità, devi capire cosa vuoi vedere e quando finalmente hai deciso, il programma parte e tu ti addormenti.
L’agente immobiliare e la tv
Nei film e nelle serie tv l’agente immobiliare è un brutto personaggio, disperato nel caso di American Beauty, grottesco nella serie Santa Clarita Diet, bugiardo nella parodia di Carlo Verdone.
Ma i programmi sulle case si stanno moltiplicando come quelli sul cibo. Dal famoso “Cerco casa disperatamente” a “Le case più straordinarie del mondo” ci fanno immergere nel mondo del real estate.
Grazie alla rete fortunatamente si sono diffusi nuovi esempi di agenti immobiliari, sono persone positive e intraprendenti come Barbara Corcoran e Erik Conover. Anch’io con questo blog vorrei contribuire a rinnovare la figura dell’agente immobiliare.
Credits: ph Alessandro Bracci, special thanks to Federico Masci, Direttore Roma Marconi Unieuro,
Viale G. Marconi 133, Roma.