
Riparte Bricks and the city la prima trasmissione tv che “mette a nudo la casa”.
All’interno del programma conduco Rendering, rubrica che parte dal settore immobiliare per analizzare il Paese, la società e approfondire temi di attualità.
Nella prima puntata il tema è Roma e Milano. Negli ultimi anni Milano è prima in tutte le classifiche mentre Roma è in basso in tutte le classifiche. Eppure prima della crisi tutti ci ricordiamo una Roma rampante, dinamica e internazionale. Cosa è successo in questo periodo difficile che ha fatto invertire la tendenza e ha trasformato Milano in una sorta di Italia del futuro ed ha gettato Roma in una stagnazione? E quali sono le conseguenze sul mercato immobiliare?
Su questo tema intervengono con me nella rubrica Rendering
– Andrea Spera, architetto
– Victor Ranieri, Country manager, Casavo
– Antonio Calabrò, Direttore Fondazione Pirelli
Qui di seguito ho raccolto alcuni dati sulle due città per capirne meglio le differenze e le peculiarità (dati da Sole 24 Ore).
Estensione
Roma 1.287 Km quadrati
Milano 182 Km quadrati
Popolazione
Roma 2,87 milioni di abitanti
Milano 1,35 milioni di abitanti
Già da questi primi dati si capisce la complessità della gestione di un territorio molto ampio e popolato rispetto ad uno meno esteso.
Verde
Roma 36% della superficie totale
Milano 13 %
Roma primeggia nell’estensione delle aree verdi che oltre ad essere al suo interno fanno anche da cornice alla città. Milano invece è circondata da agglomerati urbani che si estendono in ogni direzione oltre i suoi confini. Ma per quanto riguarda iniziative e progetti green Milano è capitale europea.
Trasporti
Roma 55 km di metropolitana
Milano 97 km di metropolitana
Il tema dei trasporti è una nota dolente per Roma che soffre da anni di mala gestione e incapacità di realizzare nuove linee e mantenere in funzione quelle esistenti.
Qualità dell’aria
Roma 27 giorni nel 2019 ha superato i limiti di polveri sottili presenti nell’aria
Milano 109 giorni nel 2019 ha superato i limiti di polveri sottili presenti nell’aria
La qualità dell’aria a Roma è migliore rispetto a Milano, credo solamente per la vicinanza al mare che porta spesso venti purificatori.
Reddito pro capite
Roma 32 mila euro
Milano 47 mila euro
Occupazione
Roma 64 %
Milano 70%
Età
Roma 18-30 – 5% // 31-35 -9,5%
Milano 18-25 +7,7% // 26-30 +7,3
Tutti i giovani vogliono andare a Milano, dice Victor Ranieri in Rendering. E’ una città con mentalità aperta, piena di opportunità soprattutto per le nuove professioni legate al digitale e alle nuove tecnologie.
Antonio Calabrò ci aiuta a capire come Milano ha saputo raccogliere le proprie risorse per ripartire.
La continuità tra le amministrazioni, seppur di colore politico diverso, ha permesso di sviluppare grandi progetti come l’Expò e di trasformarli in processi di crescita per la città.
La sinergia tra i vari attori, pubblico, privato, università, etc., è stata ed è fondamentale per delineare una idea di città.
Andrea Spera aggiunge: A Roma quello che manca è una visione di insieme e del futuro della capitale. Ci sono iniziative importanti ma sono slegate fra loro, non c’è concertazione.
Quali sono le conseguenze nel settore immobiliare?
Ci siamo avvalsi dei dati di Casavo in cui emerge una Roma ancora campionessa nel numero delle compravendite ma che vede una crescita flebile nei prezzi e nei tempi di vendita rispetto a Milano.
Le zone del centro storico a Roma stanno risalendo ma non tanto quanto a Milano.




Durante la puntata di Rendering abbiamo ascoltato l’opinione di Alfonso Femia, celebre architetto che, tra le altre cose ha progettato la nuova sede della Bnl a Roma. Lo avevo intervistato in questo articolo.
Femia dice che il futuro dell’Italia passa da queste due città, Roma e Milano, tant’è vero che i fondi internazionali sono sempre disposti a investire in questi due poli. Aggiunge che Roma ha tutte le caratteristiche per poter ripartire ed affermarsi quale grande capitale europea e mediterranea.
Sul finale di Rendering prendo bonariamente in giro gli ospiti frugando nei loro profili Facebook.
In ultimo chiedo di consigliarci un influencer, un profilo interessante da seguire.
Victori Ranieri ci consiglia Paolo Leccese, collega e vlogger.
Antonio Calabrò ci ha indicato Giuseppe De Rita Presidente del Censis.
Con Bricks and the city siamo in onda tutti i lunedì alle 21 sul canale Roma 71 del digitale terrestre e anche su Facebook @bricksandthecity e su YouTube.
Qui puoi vedere la puntata integrale.