da | Ott 8, 2018 | Money, Persone | 0 commenti

Per rilanciare il settore immobiliare tra le varie misure si è parlato di cedolare secca l’agevolazione fiscale sugli affitti che dal 2011 ad oggi ha prodotto risultati molto positivi.

Cos’è e come si evolverà?

Ho chiesto al Prof. Michele Pizzullo, agente immobiliare, docente nei corsi per l’abilitazione e autore di libri di diritto privato, fiscale e amministrativo.

Prof. Pizzullo ormai tutti conoscono la cedolare secca. Qual è la ratio che ha portato a introdurre questa norma?

La ratio è rinvenibile in due principali obiettivi di finanza pubblica: far emergere il “nero” degli accordi simulati con intento elusivo e avvantaggiare il locatore rispettoso della legge. 

Si applica una imposta fissa, attualmente il 10%, sul reddito derivante da locazione e si separa quest’ultimo rispetto agli altri redditi. Questo permette a tutti e soprattutto allo scaglione più basso di non rischiare di aumentare la propria aliquota poiché il reddito da locazione non concorre più alla determinazione del reddito complessivo assoggettabile ad imposta.

La cedolare secca, in pratica, sostituisce le imposte ordinariamente afferenti la locazione, l’Irpef e le imposte di bollo e registro. E’ fatto salvo, in ogni caso, l’obbligo di versare l’imposta di registro per la cessione del contratto di locazione.

Quali sono stati gli effetti della cedolare secca da quando fu introdotta?

A partire dall’introduzione della cedolare secca, dlgs 14 marzo 2011 n. 23 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 2011, n. 67, secondo gli analisti, il divario fra gettito teorico e gettito effettivo è diminuito del 42% e la propensione all’inadempimento si è ridotta del 40%.

Questo dato è riportato nel “Rapporto sui risultati conseguiti in materia di misure di contrasto all’evasione fiscale e contributiva”, allegato alla nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (Def). In sostanza, secondo il Ministero dell’economia e delle finanze, si è ridotta di quasi il 50% l’evasione fiscale in tema di locazioni di immobili abitativi, per l’adesione spontanea dei locatori al rispetto delle prescrizioni in materia fiscale, con conseguente maggiore crescita dei relativi tributi. 

Quali sono le proposte relative alla cedolare secca in esame per la prossima manovra economica?

E’ al vaglio del Governo, e potrebbe trovare collocazione nella prossima Legge di Bilancio, l’ipotesi di applicare la cedolare secca sugli affitti anche alla locazione degli immobili commerciali. In sostanza, i redditi derivanti dalla locazione di negozi, locali e magazzini verrebbero assoggettati a un’imposta sostitutiva del 21%. 

Quali sarebbero i risultati dell’estensione della cedolare secca anche ai locali commerciali?

L’introduzione, almeno in via sperimentale, di una cedolare alle locazioni di locali commerciali costituirebbe, secondo la Commissione Finanze della Camera dei Deputati, che si è espressa in senso favorevole, una valida misura per favorire il rilancio del commercio, specie nei centri storici.

Caro Prof. Pizzullo, la ringrazio per queste delucidazioni.

La cedolare secca è un ottimo esempio di defiscalizzazione che, applicata all’uso abitativo, ha prodotto adesione spontanea e aumento del gettito. Applicarla ai locali commerciali può creare dinamismo per le numerose attività medio-piccole che popolano le nostre città.

Credits: ph Giulia Galvagno, special thanks to Michele Pizzullo

 

Cedolare secca for commercial real estate? Here’s Prof. Pizzullo’s answer.

In order to relaunch real estate sector, among other measures, they talked a lot about cedolare secca. What is it and how will it evolve? I asked Prof. Michele Pizzullo, real estate agent, lecturer in realtor courses and author of several books about private, tax and administrative law.

Prof. Pizzullo everyone knows cedolare secca, the tax advantage on renting between private people. Which is the ratio that brought to the introduction of this law?

The ratio comes from two public finance objectives: bringing to light those fake contracts that had elusion intent and advantaging law respectful lessors.  

A fix tax at 10% is applied to the income coming from rent and is separated from other incomes. This lets everyone and above all the poorest not to risk tax rate increasing because income from renting is not added to the total income subject to taxation.

The cedolare secca, in practise, substitutes those taxes related to renting, Irpef, stamp and register duty.

Which effects has cedolare secca had since it was introduced?

Starting from the introduction of cedolare secca, dlgs 14 March 2011 n. 23 published on Gazzetta Ufficiale 23 March 2011, n. 67, according to analysts, the difference between theoretical and effective revenue has decreased of 42% and the tendency of evasion has reduced to 40%.

This data is taken from “Rapporto sui risultati conseguiti in materia di misure di contrasto all’evasione fiscale e contributiva”. In substance, according to the Ministry of Finance tax evasion related to renting has been reduced almost to 50% thanks to spontaneous adhesion of lessors to tax prescription, with consequent raise of tributes.  

Which proposals related to cedolare secca have been presented for the next economical maneuver?

Governement is examining for the next budget law the hypothesis to apply cedolare secca to commercial real estate, too. That is to say, incomes coming from shops and warehouse will have a substitutive tax of 21%.

What will the result be of cedolare secca extension to commercial real estate?

The experimental introduction of cedolare secca to commercial real estate, according to Parliamentary Finance Commission that gave a positive consent, is a valid measure to favour commercial relaunch especially in historical city centers.

Dear Prof. Pizzullo thank you for answering my questions.

Cedolare secca is a perfect example of detaxation that produces spontaneous adhesion and increasing revenue. Applyng it to commercial real estate can create dynamism for the several medium-small activities that popolate our towns.