
Con le tecnologie si può comprare una casa con click quindi gli agenti immobiliari scompariranno? No, scompariranno quegli agenti immobiliari che non usano le tecnologie.
Io ho sempre utilizzato i nuovi media come strumento di business e quando parlavo ai colleghi delle mie strategie di comunicazione social, molti storcevano il naso, sghignazzavano o non capivano.
Il periodo di lockdown ha accelerato il processo di digitalizzazione e ciò che si prevedeva potesse succedere in 5 anni è successo in una notte.
Per questo a Rendering abbiamo parlato dei nuovi strumenti tecnologici e digitali a disposizione degli agenti immobiliari. Lo abbiamo fatto in collegamento con Serena Lo Piccolo Smith, Luxury Homes Specialist KW e Federico Pagliuca CEO di iRealtors.
Guarda la puntata di Rendering qui.
Con l’emergenza Covid il mondo della tecnologia e del digitale ha avuto un’accelerazione inaspettata, applicazioni che sembravano all’avanguardia sono diventate di uso quotidiano per milioni di persone.
Un dato su tutti: l’applicazione Zoom è passata da 10 milioni di utenti, in epoca pre-covid, a 200 milioni in soli 8 giorni.
La tecnologia ci viene sempre più in aiuto in vari campi della vita privata e professionale, diventando un alleato indispensabile.
Anche nel mondo del real estate sono molteplici gli strumenti tecnologici e digitali che possono aiutare e semplificare la vita degli agenti immobiliari, oltre a coadiuvarli nella crescita del proprio businness.
Molti agenti durante la quarantena si sono fermati, ma quelli che hanno capito l’importanza della tecnologia e del web hanno continuato a sviluppare la propria attività. Grazie a gestionali, canali social, blog, open house virtuali e molto altro hanno potuto promuovere i propri immobili e seguire i clienti anche a distanza.
Anticipatore e pioniere in tal senso è stato il gruppo immobiliare Keller Williams, numero uno in Tecnologia con 1 miliardo di dollari di investimenti nel Tech, che recentemente ha puntato con forza su COMMAND, una potente suite multifunzionale a disposizione di tutti gli agenti KW del mondo al fine di fornire soluzioni aziendali intelligenti ed esperienze più fluide per i clienti.
Serena Lo Piccolo Smith Mega Agent di Keller Williams a Cape Cod Massachussets spiega quali sono gli strumenti che generalmente usa e che la hanno aiutata a raggiungere i suoi grandi risultati anche in regime di restrizioni sanitarie:
- I video sono di fondamentale importanza i video. Oggi anche con uno smartphone la qualità dei video può essere di ottimo livello,
- Matterport e Realisti.co sono piattaforme per dei Virtual Tour tridimensionali davvero professionali e permettono la creazione di visite virtuali per qualsiasi tipologia di immobile anche in totale autonomia e con un investimento contenuto.
- Esistono inoltre siti che permettono di effettuare home staging virtuali. Attraverso questa tecnica, è possibile allestire, rinnovare e arredare digitalmente ogni ambiente. Di solito viene usata per presentare un immobile vuoto o addirittura ancora in fase di costruzione, oppure per la situazione opposta, ovvero la realizzazione di un render 3D di una casa già arredata ma con una presenza eccessiva di arredi e oggetti che potrebbero influire negativamente sulla scelta del compratore.
- Altra attività ormai fondamentale è il Virtual Open House facilmente realizzabile con uno smartphone, un videostabilizzatore e una live su zoom.
A questo link puoi vedere il mio primo Open House Live alla magnifica Golden Villa.
Tutte queste tecnologie sono fondamentali non solo in un periodo di distanziamento sociale come quello attuale, ma lo saranno anche in seguito affinché i clienti possano fare una prima selezione degli immobili da vedere con conseguente risparmio di tempo per gli agenti.
Un’altra importante innovazione tecnologica è certamente la firma digitale.
Federico Pagliuca, CEO di iRealtors, una StartUp innovativa studiata appositamente per rivolgersi agli operatori del settore immobiliare, spiega come attraverso la loro App sia possibile digitalizzare tutti i processi di una trattativa. Con iRealtors è possibile creare e sottoscrivere contratti digitali a distanza, in pratica se un cliente deve firmare un incarico, una proposta o un qualsiasi altro documento, riceve una mail tramite la quale deve seguire un processo di autenticazione (stile home banking). L’autenticazione avviene attraverso vari step che partono dall’identificazione del firmatario, a mezzo di un documento, fino all’invio di un codice temporaneo contenuto in un sms che arriva al numero del firmatario. L’inserimento di tale codice, autenticandosi sulla piattaforma certificata, svolgerà la funzione di firma digitale.
La firma digitale ha la stessa valenza legale di una firma autografa su carta ed è anche più sicura perché viene blindata certificandone la sicurezza, l’integrità e l’immodificabilità, poiché tutto viene congelato (data, indirizzo di firma, ora esatta, geolocalizzazione, ip del computer ecc) in un certificato di firma che viene rilasciato con il contratto stesso.
Insomma è proprio il caso di dirlo… “Non più nuove tecnologie da avanguardia ma new normal” per il mondo del Real Estate!