Seleziona una pagina

da | Feb 25, 2020 | AGENTE 007, TV | 0 commenti

A Bricks and the city abbiamo parlato del futuro del real estate per capire come si sta evolvendo il settore.

Viviamo in un periodo di grandi cambiamenti anche grazie alle nuove tecnologie che stanno stravolgendo il modo in cui concepiamo la realtà.

Potremo in un futuro molto prossimo comprare un immobile su Amazon?

Oppure la casa è un articolo che richiede la presenza fisica per verificare le sensazioni che ti dà, la luce, etc?

Su questo tema intervengono con me nella rubrica Rendering

Andrea Spera, architetto 

Gianlorenzo Simonazzi, Responsabile Investimenti Roma, Casavo

Gerardo Paterna, consulente e blogger, in collegamento telefonico

Comprare casa con un click

Gerardo Paterna sostiene che sarà possibile mettere la casa nel carrello. Ci sono già realtà come IT Auction, sito di aste online partecipato da Illimity, grazie al quale si può comprare un immobile con un click.

La casa della vita

Su questi siti si può fare un investimento nell’immobiliare ma quando devi comprare la casa della vita è un’altra cosa.

Eppure stiamo andando verso un momento di spersonalizzazione. E’ cambiato anche il concetto di casa per la vita, non è più come una volta. Difficilmente le giovani coppie si impegnano con un mutuo trentennale come facevano i nostri genitori o nonni.

Le nuove generazioni

Quando abbiamo parlato di Generations, i ventenni di oggi ci hanno confermato che pensano alla casa come qualcosa di temporaneo e prediligono l’affitto.

L’emozione

Andrea Spera sostiene che essere presenti di persona nella scelta della casa è ancora fondamentale. Perché alcuni clienti apprezzano una casa dalle foto ma poi quando la vedono di persona scappano. In altri casi invece si innamorano dell’immobile al primo click e la visita di persona è solo un consolidarsi della prima sensazione online. Comunque la direzione è quella di usare sempre di più le tecnologie nella compravendita immobiliare. Ad esempio, ci sono già strumenti che permettono di effettuare le visite virtuali con un visore. Però secondo Andrea i valori intrinsechi della casa come la vista o la luce si possono capire appieno solo di persona.

Come possiamo fronteggiare questi cambiamenti?

L’opinione 1

Federico della Puppa, economista, dice che nel settore immobiliare dobbiamo recuperare produttività e competitività. Questo si può fare non solo guardando alle innovazioni del digitale ma inventandoci nuovi modi di fare business.

Nuove formule

A Rendering c’è Gianlorenzo Simonazzi di Casavo che ci spiega come hanno inventato un Instant Buyer creciuto esponenzialmente in poco tempo.

Casavo nasce dall’esigenza di offrire un servizio non presente sul mercato. La start up, nata 2 anni fa, cerca di snellire il processo di acquisto che generalmente è molto lungo.

Vendere casa in 30 giorni

Casavo compra la tua casa in 30 giorni. E’ sfidante ma è possibile grazie alle tecnologie  e alla fase di studio preliminare. Il metodo funziona ed è molto richiesto. Partiti da Milano  in due anni si sono espansi a Roma, Torino, Firenze, Bologna, Verona. Hanno aperto anche in Spagna a Madrid. L’espansione veloce è guidata dal mercato che richiede questo tipo di servizio.

Concretamente noi agenti immobiliari cosa possiamo fare per rimanere sempre al passo?

L’opinione 2

Anna Maria Milesi di Intagible Marketing dice che l’agente immobiliare deve fare un esercizio di profondità e sensibilità per capire le aspettative del proprio interlocutore. Queste sembrano fisiche ma sono immateriali.

L’immateriale

Anche Gianlorenzo Simonazzi ammette che con un algoritmo si velocizza l’ier, con il virtual tour si può far immaginare uno spazio vuoto ma una visita reale ti può far decidere definitivamente. Quindi le tecnologie ci aiutano ma la casa della vita esiste ancora e in quel caso l’emozione è fondamentale.

Gerardo Paterna aggiunge che il fattore immateriale è fatto da tanti aspetti, come accogliamo il cliente in agenzia, se siamo puntuali, che tipo di informazioni diamo, quanto lo assistiamo sulle problematiche. Questo fa parte dell’esperienza del cliente nella compravendita.

Anche nella comunicazione l’immateriale è importante, ampliare il vocabolario per narrare una casa, anche grazie ai social network.

Insomma abbiamo tanti strumenti in più oggi per svolgere il lavoro di agente immobiliare, dalle nuove tecnologie ad un nuovo lessico. Sperimentiamo e inventiamo un nuovo modo tutto nostro di servire e far innamorare il cliente.

Sul finale di Rendering prendo bonariamente in giro gli ospiti frugando nei loro profili Facebook. 

Consiglia un influencer

Gianlorenzo Simonazzi ci consiglia di aprire un profilo su Linkedin perché è un network professionale in cui si trovano sempre contenuti interessanti.

Gerardo Paterna ci consiglia di seguire Riccardo Scandellari che si rinnova sempre.

Con Bricks and the city siamo in onda tutti i lunedì alle 21 sul canale Roma 71 del digitale terrestre e anche su Facebook @bricksandthecity e su YouTube.

Qui puoi vedere la puntata integrale.