Seleziona una pagina

Ho conosciuto Le Artigiane qualche anno fa quando l’idea di fare l’agente immobiliare sui social network stava prendendo piede e avevo bisogno di studiare. Mi iscrissi al corso organizzato da Facebook #shemeansbusiness dedicato alle donne imprenditrici. Si teneva in un posto meraviglioso Le Artigiane, appunto.

Uno spazio bellissimo in Via di Torre Argentina, dove ci sono in esposizione e in vendita abiti, accessori arredamento.

Tutto fatto a mano, con grande maestria e con materiali ecosostenibili.

Livia e Bruna in quell’occasione hanno raccontato la loro storia. Nel 1999 hanno aperto un sito in cui era possibile acquistare i loro manufatti (quello che oggi chiamiamo e-commerce) e hanno messo a disposizione lo spazio online a quelle artigiane che volevano esporre e vendere sulla loro piattaforma.

Nel giro di poche ore una artigiana si propose e fu chiaro che l’idea funzionava e nel giro di un anno, nel 2000, vinsero il premio IBM come migliore idea. 

La loro formula era perfetta perchè permetteva alle colleghe donne di far conciliare il lavoro con la cura dei figli, della casa, degli anziani, etc. Era una nuova chance per far decollare le loro imprese e divulgare la loro arte.

Il desiderio di tramandare il nostro saper fare era la molla che aveva spinto Livia e Bruna a realizzare il loro progetto. E il web dava loro la possibilità di essere visibili in tutto il mondo. 

Il sito comprendeva già nella sua idea iniziale i corsi on-line, in cui le artigiane mostravano come realizzare i vari prodotti e i corsi venivano spediti in un CD – preistoria, commenta oggi Livia.

La realtà virtuale aiutava molto le imprenditrici della manufattura ma era sempre più chiaro che si rendeva necessario un luogo fisico reale dove le persone potevano toccare e vedere le opere e i prodotti. 

Nel 2010 quindi, Livia e Bruna hanno trovato questo spazio suggestivo tra Largo Argentina e il Pantheon che può essere polifunzionale, c’è la parte espositiva con due belle vetrine per la vendita e c’è la parte per la formazione, i laboratori e gli eventi.

Oggi Le artigiane conta 70/80 colleghe fisse in esposizione più tantissime che temporaneamente chiedono gli spazi.

Il 90% sono donne.

Mi piaceva raccontare la storia de Le Artigiane perchè sono state precorritrici dei tempi ed hanno fatto il percorso inverso dall’on-line all’off-line. Dal successo del sito sono arrivate ad aprire un negozio nella realtà. Il contrario di molte attività che prima raggiungono risultati nella realtà e poi decidono di espandersi sul web. 

E’ un luogo a me molto caro perchè dopo il corso di Facebook ho continuato a frequentare i corsi de Le Artigiane come ad esempio il laboratorio digitale di Idee Pratiche che mi ha aiutata ad elaborare una strategia per il mio blog.

Anche la prima tappa del mio corso di digital marketing per agenti immobiliari si è svolta da Le Artigiane e, tieni d’occhio questo blog perchè a breve uscirà il video corso.

Cara Livia, complimenti per il tuo percorso, sei un esempio per molte donne e spero che tante amiche vengano a trovarti. 

Articoli correlati:

Life Long Learning

Come usare i social network per la tua attività di agente immobiliare

Credits: ph Le Artigiane e Alessandro Bracci